politicamente
______________________________
pagina provvisoria di PROVA
ANTIFASCISMO prêt-à-porter
Sono state fatte allusioni su di me e han fatto circolare indebitamente una versione falsa delle mie dichiarazioni in Consiglio comunale, relativamente a una Mozione presentata sull'Antifascismo.
Non so se siano più gravi le scorrettezze o la profonda (e tutt'altro che interessata, dal punto di vista speculativo) ignoranza che purtroppo appaiono più accreditate...
Sto prepareando la mia risposta (peraltro subito inviata agli interessati per email).
Le mie dichiarazioni, comunque, sono disponibili in registrazione audio sul sito del Comune di Calolziocorte. Chiunque può riscontrare e averne conferma.
M
ANTIFASCISMO una voce autorevole, una testimonianza di libertà senza paura
"(…) Non c'è violenza che deve essere usata come scusante di chicchessia.
Non è che dobbiamo difendere gli amici, dobbiamo difendere le persone, anche se la pensano diversamente.
E mi è spiaciuto altrettanto che alcuni estremisti, cosiddetti di sinistra, abbiano tentato di impedire a Giorgia Meloni di fare il suo intervento elettorale, così come mi è spiaciuto che altrettanti cosiddetti, ed effettivamente, di estrema destra abbiano tentato, anche con la violenza, di impedire.
Stiamo accorti, perché se cominciamo a mettere delle scuse…
Forse l'antitesi a un cosiddetto fascismo rinascente non è l'antifascismo più o meno polveroso, ma è la democrazia, è lo Stato di diritto, è la regola, è la giustizia".
Discorso di Emma Bonino, campagna elettorale febbraio-marzo 2018,
pubblicato da PiùEuropa il 3 marzo 2018
M
I promessi sposi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione - Se stai cercando altri significati, vedi I promessi sposi (disambigua).
" Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; "(I promessi sposi, incipit)I promessi sposi segue
La copertina dell'edizione del 1840 del romanzoAutoreAlessandro Manzoni1ª ed. originale1827 poi 1840 e 1842GenereromanzoSottogenereromanzo storicoLingua originaleitalianoAmbientazioneLombardia, 1628 - 1630ProtagonistiRenzo Tramaglino eLucia Mondella.AntagonistiDon Rodrigo,
I protagonisti si possono dividere in tre gruppi:
" Protagonista storico: Il XVII secolo (1600). Manzoni tesse il suo racconto su una base di fatti realmente accaduti durante questo secolo.
" Protagonista religioso: La Provvidenza, la mano di Dio.
" Protagonisti materiali: Renzo Tramaglino e Lucia Mondella (i "promessi sposi" del titolo). Altri due personaggi, Fra Cristoforo e la Monaca di Monza, sono comunque protagonisti assoluti dei capitoli loro dedicati.
Il romanzo di Manzoni viene considerato non solo una pietra miliare della letteratura italiana, ma anche un passaggio fondamentale nella nascita stessa della
" 13Adattamenti
" 13.1Opera lirica
" 13.2Musical
" 13.3Teatro
Per conservare intatto il patrimonio del primogenito si era deciso prima ancora che nascesse che sarebbe entrata in convento. L'educazione della bambina è continuamente orientata a convincerla che il suo destino di monaca sia il più desiderabile.
Divenuta adolescente però, Gertrude comincia a dubitare di tale scelta. Tuttavia, un po' per timore, un po' per riconquistare l'affetto dei genitori, compie i vari passi previsti per diventare monaca. In convento soggiace alle attenzioni di Egidio, uno "scellerato di professione", in una relazione che avviluppa la "sventurata", colpevole non meno che vittima, in un gorgo di menzogne, intimidazioni, ricatti - proferiti e subiti - e
